Sulla pretesa tutta occidentale di voler associare lo Yoga (ahimè parola abusata) alla tranquillità, alla non tensione, al benessere a tutti i costi, Eric Baret restituisce con chiarezza il suo pensiero: "Rendersi conto della propria pretesa, chiaramente, senza voler eliminare la pretesa. Quando non ho la pretesa di essere tranquillo, quando sono disponibile all’agitazione, al desiderio, alla paura, alla pretesa, questi stati non costringono più.
Detto altrimenti: voi sentite l’agitazione, ma non siete più agitati.
Un po’ come durante il lavoro corporeo: posso sentire la tensione nel corpo, ma non sono teso. Sento la tensione nel mio ginocchio, nel mio bacino: non sono teso, la tensione è in me.
Voi sentite l’agitazione, vi familiarizzate con la disponibilità all’agitazione. Vedrete che ad un certo momento sentirete l’agitazione e sarete totalmente tranquilli. Allora, l’agitazione si vuota.
Blog per uno yoga fatto di asana e ciaccarar (no non è chakra scritto male, anche se la pronuncia potrebbe essere simile, ma proprio ciaccarar, chiacchere, pettogolezzi insomma gossip detto alla bolognese).
Suggerimenti
Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi
lunedì 25 dicembre 2017
Asana
Ogni postura che noi eseguiamo ha sempre un risvolto fisico, energetico, psicologico ed emozionale; questo è l’approccio che dovremmo avere nella postura e sono tutti aspetti che dovremmo indagare volta per volta. Succedono un sacco di cose durante un' Asana( il nome sanscrito delle posture) e se davvero qualcuno riuscisse ad indagare tutti questi aspetti in maniera totale potrebbe già considerarsi un “essere superiore”. Ognuno di noi ha una macchina (il corpo) che può alcune cose e altre meno. La pratica delle Asana serve, tra le tante cose, ad ampliare la quantità di cose che possiamo far fare a questa macchina in maniera consapevole e prendere conoscenza di alcune cose che avvengono in maniera involontaria.
mercoledì 29 novembre 2017
Tvameva Mata
Twameva Mata cha Pita Twameva
Twameva Bandhu cha Sakha Twameva
Twameva Vidya Dravinam Twameva
Twameva Sarvam Mama Deva Deva
Kayena Vacha Manasendriarva
Buddhy Atmanava Prakriteswabhavat
Karomi Ya ya Sakalam Parasmai
Narayanayti Samarpayami.
mercoledì 8 novembre 2017
Postura
"La postura non va mai spinta fino alla creazione di un corpo solido, invece si arresta prima della sensazione di ogni densità corporea. La posizione si sposta nello spazio, diventa spazio, e lo spazio si fonde in essa." ( Eric Baret)
domenica 21 maggio 2017
Respiro
"La fissità dell'attenzione dipende da una respirazione lenta; respiri accellerati o irregolari si accompagnano a stati emotivi dannosi come la paura e la rabbia. La scimmia irrequieta respira 32 volte al minuto, a differenza dell'uomo che respira in media 18 volte.l'elefante, la tartaruga, il serpente noti per la loro longevità hanno un ritmo respiratorio inferiore a quello umano. La tartaruga che può raggiungere i 300 anni respira soltanto 4 volte al minuto.
La scienza del kriya yoga- Paramahansa Yogananda 🙏🏼
La scienza del kriya yoga- Paramahansa Yogananda 🙏🏼
giovedì 11 maggio 2017
Aum
Quando reciti la OM non ti curare dell'intensità, della lunghezza, dell'intonazione perchè una vibrazione non ha nulla di tutto ciò. È qualcosa che si muove da dentro, che striscia come un serpente e lentamente raggiunge la testa per poi uscire fuori. Il modo migliore per sentirla è guardarsi dentro... prima la si vede, prima la si ascolta (Maestro dixit).

martedì 9 maggio 2017
Restyling
Dopo tanto tempo ecco una rinfrescatina al blog.
Spero sia gradita!
Spero sia gradita!
mercoledì 26 aprile 2017
Asato Ma Sad Gamaya - Un mantra per portare la pace interiore
asato mā sadgamaya
tamasomā jyotir gamaya
mrityormāamritam gamaya
Qualche informazione aggiuntiva in questo sito
domenica 16 aprile 2017
Om mani padme hum
Due parole a proposito di uno dei mantra più conosciuti. In questo interessante sito trovate anche l'audio scaricabile del mantra
http://www.lamagiadelsuono.com/2013/02/04/om-mani-padme-hum/
In questo sito trovate anche altri interessanti file audio gratuiti ! Dateci una occhiata
http://www.lamagiadelsuono.com/2013/02/04/om-mani-padme-hum/
In questo sito trovate anche altri interessanti file audio gratuiti ! Dateci una occhiata

Qualche altra informazione da Wikipedia
venerdì 7 aprile 2017
Gayatri Mantra
OM
Bhur Bhuvah Svaha
Tat Savitur Varenyam
Bhargo Devasya Dheemahi
Dhiyo-yo nah Prachodayat
Traduzione (dal Maestro):
Il sanscrito antico in cui sono scritti i mantra è difficile da tradurre per cui raramente si trovano delle traduzioni letterali del mantra stesso.
Di seguito trovate una traduzione che mi fu fornita dalla mia maestra.
“Meditiamo sul creatore supremo, la cui luce divina illumina tutti I regni (fisico, mentale e spirituale). Possa questa luce illuminare le nostre menti.”
Un’altra versione – riportata qui sotto- largamente accettata è la traduzione del mantra nel suo significato generale, fornita da Donna Farhi, nel suo libro “Lo yoga nella vita”.
“Tutto ciò che è sulla Terra, nella Terra e al di fuori di essa, deriva da un’unica fonte emenante. Se i miei pensieri, le mie azioni e le mie parole riflettessero la comprensione totale di questa unità, io sarei la pace che vado cercando.”
Significato:
Il Gayatri mantra è il mantra più antico appartenente alla tradizione vedica, un canto che dimostra l’unità che giace nella molteplicità della creazione. E’ solo attraverso l’unità che possiamo capire la diversità (ad esempio: l’argilla è una soltanto, ma può originare piatti e vasi di differenti forme; Il Brahman o energia cosmica è unica, ma risiede in innumerevoli esseri viventi).
Gayatri è la madre di tutte le scritture sacre (vedas); ed è la Dea che nutre e permette la vita di ogni essere. Gayatri è anche considerato il risveglio Divino della coscienza individuale – Atman– e la sua unione con la coscienza Universale –Brahman-.
Questo mantra è un inno a Savitur, il Dio del sole; il mantra rappresenta sia il sole, sia il divino che è presente in tutto ciò che ci circonda.
Il Gayatri mantra è composto da 24 sillabe che influiscono direttamente su 24 centri energetici del nostro corpo (ghiandole endocrine).
Benefici
I benefici che derivano dal canto di questo mantra sono svariati: riduce gli effetti dello stress, calma la mente, dona equilibrio al sistema nervoso centrale, è utile in caso di asma, mantiene il cuore in salute e migliora il funzionamento del sistema immunitario.
Il Gayatri mantra può essere cantato in ogni momento della giornata, l’ideale è di cantarlo prima o al termina della tua pratica.
Chi era Anandamayi Ma?
da Wikipedia
Sri Anandamayi Ma è tra le più note figure spirituali dell'India contemporanea è da molti considerata un'incarnazione della Dea Kali, in particolar modo nel Bengala, dove ha avuto un gran numero di devoti e discepoli e dove era nota con numerosi appellativi, tra cui Manush Kali (Kali vivente) e Devi Narmada (Dea del Narmada).
All'età di tredici anni fu data in sposa al bramino Sri Ramani Mohan Chakravarty, che sarà in seguito noto come Bolanath, (uno dei nomi del Dio Shiva) appellativo donatogli dalla stessa Nirmala. La convivenza effettiva iniziò soltanto nel 1914, tuttavia il matrimonio tra i due non fu mai consumato fisicamente; Bolanath non soltanto accettò la scelta di castità della giovane moglie ma fu anche il primo a diventare suo discepolo. Nirmala Sundari infatti non ebbe alcun maestro ed iniziò a manifestare già da giovanissima la sua particolare natura e le sue attitudini: era solita recitare numerosi mantra in sanscrito e praticare complicate asana yogiche per ore intere; in molti hanno affermato che la ragazza cadeva spesso in stati di trance e che in sua presenza si sarebbero verificati diversi fenomeni scientificamente inspiegabili, cosa che contribuì notevolmente a diffondere molto presto la sua fama. Nel 1918 si trasferì con il consorte a Bajitpur.
Il 1922 è noto ai devoti di Anandamayi Ma come l'anno della sua auto-iniziazione avvenuta durante la notte del 3 agosto quando cominciò anche il suo lungo voto di silenzio (che durerà per più di tre anni); quattro mesi più tardi Nirmala iniziò anche il marito, mediante un rito tradizionale. Nel 1924, sempre con il marito, si trasferì a Dhaka e la sua prima apparizione pubblica fu nel 1925 in occasione del Kali-puja, una festa religiosa in onore alla Dea nera del Bengala, che Nirmala fu invitata a condurre. Nel corso della celebrazione, secondo la testimonianza dei presenti, i tratti della giovane religiosa si sarebbero trasformati fino ad assumere per un lasso di tempo le sembianze del volto di Kali. Un simile evento si racconta sia accaduto anche durante una festa di Krishna l'anno successivo. Una volta cessato il voto di silenzio, Nirmala iniziò i suoi lunghi digiuni, intanto cresceva sempre di più il numero dei fedeli e dei pellegrini che si recavano a farle visita e a renderle omaggio (tra i quali anche la sorella Didi ed il fratello Bhaiji) ed intorno a lei si formò una folta comunità spirituale, all'interno della quale, secondo diverse testimonianze, si verificarono numerosi casi di guarigione di malati.
....
Sri Anandamayi Ma è tra le più note figure spirituali dell'India contemporanea è da molti considerata un'incarnazione della Dea Kali, in particolar modo nel Bengala, dove ha avuto un gran numero di devoti e discepoli e dove era nota con numerosi appellativi, tra cui Manush Kali (Kali vivente) e Devi Narmada (Dea del Narmada).
All'età di tredici anni fu data in sposa al bramino Sri Ramani Mohan Chakravarty, che sarà in seguito noto come Bolanath, (uno dei nomi del Dio Shiva) appellativo donatogli dalla stessa Nirmala. La convivenza effettiva iniziò soltanto nel 1914, tuttavia il matrimonio tra i due non fu mai consumato fisicamente; Bolanath non soltanto accettò la scelta di castità della giovane moglie ma fu anche il primo a diventare suo discepolo. Nirmala Sundari infatti non ebbe alcun maestro ed iniziò a manifestare già da giovanissima la sua particolare natura e le sue attitudini: era solita recitare numerosi mantra in sanscrito e praticare complicate asana yogiche per ore intere; in molti hanno affermato che la ragazza cadeva spesso in stati di trance e che in sua presenza si sarebbero verificati diversi fenomeni scientificamente inspiegabili, cosa che contribuì notevolmente a diffondere molto presto la sua fama. Nel 1918 si trasferì con il consorte a Bajitpur.
Il 1922 è noto ai devoti di Anandamayi Ma come l'anno della sua auto-iniziazione avvenuta durante la notte del 3 agosto quando cominciò anche il suo lungo voto di silenzio (che durerà per più di tre anni); quattro mesi più tardi Nirmala iniziò anche il marito, mediante un rito tradizionale. Nel 1924, sempre con il marito, si trasferì a Dhaka e la sua prima apparizione pubblica fu nel 1925 in occasione del Kali-puja, una festa religiosa in onore alla Dea nera del Bengala, che Nirmala fu invitata a condurre. Nel corso della celebrazione, secondo la testimonianza dei presenti, i tratti della giovane religiosa si sarebbero trasformati fino ad assumere per un lasso di tempo le sembianze del volto di Kali. Un simile evento si racconta sia accaduto anche durante una festa di Krishna l'anno successivo. Una volta cessato il voto di silenzio, Nirmala iniziò i suoi lunghi digiuni, intanto cresceva sempre di più il numero dei fedeli e dei pellegrini che si recavano a farle visita e a renderle omaggio (tra i quali anche la sorella Didi ed il fratello Bhaiji) ed intorno a lei si formò una folta comunità spirituale, all'interno della quale, secondo diverse testimonianze, si verificarono numerosi casi di guarigione di malati.
....
domenica 19 marzo 2017
Cosa è Ashwini mudra
Questo lo si può fare in ogni luogo ed in ogni momento!!
http://suryanamaskara.altervista.org/blog/2011/10/27/ashwini-mudra/
http://suryanamaskara.altervista.org/blog/2011/10/27/ashwini-mudra/
lunedì 27 febbraio 2017
La respirazione a narici alterne: Nadi sodhana
Da yoga.it un articolo chiaro su uno dei pranayama più comuni, la respirazione a narici alterne, nadi sodhana
http://www.yoga.it/articoli/nadi-sodhana/
http://www.yoga.it/articoli/nadi-sodhana/
giovedì 23 febbraio 2017
Viaggio nella patria dello yoga
Viaggio nella patria dello yoga, due settimane e torna il sereno https://t.co/AuJGiaYlgl
venerdì 17 febbraio 2017
domenica 12 febbraio 2017
sabato 11 febbraio 2017
venerdì 3 febbraio 2017
Significato e traduzione Mahamrityunjaya Mantra
quihttp://suryanamaskara.altervista.org/blog/2015/04/07/mahamrityunjaya-mantra/
Mahamrityunjaya Mantra 108 Times Chanting | Mahamrityunjaya Mantra With ...
Om Tryambakam Yajamahe
Sugandhim Pushtivardhanam
Urvarukamiva Bandhanan
Mrityor Mukshiya Maamritat
Sugandhim Pushtivardhanam
Urvarukamiva Bandhanan
Mrityor Mukshiya Maamritat
Il saluto al sole
Surya Namaskara, ovvero il saluto al sole, è una serie di asana di Hatha Yoga. Deriva dal sanscrito "surya" che significa "sole", e "namaskara" che significa "saluto".
...e dopo tanti anni proviamo a togliere la polvere da questo blog e a riprendere con rinnovato entusiasmo a parlare di yoga alla nostra maniera.
GossipYoga non c'è più come gruppo di praticanti ma nuovi maestri e amici si aggiungono per condividere sapere ed esperienze in questo piccolo spazio
GossipYoga non c'è più come gruppo di praticanti ma nuovi maestri e amici si aggiungono per condividere sapere ed esperienze in questo piccolo spazio