Suggerimenti

Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi

martedì 5 dicembre 2023

Gossip Yoga pillole - Il quarto Chakra - Anahata

 Il quarto chakra è Anahata, il chakra del cuore. Il suo significato in sanscrito è “inviolato” o “non colpito”. 

Simbolo: Il suo simbolo è un loto verde con 12 petali sui quali sono scritte 12 consonanti in sanscrito. 

Al centro del loto ci sono due triangoli invertiti che formano una stella a sei punte, che rappresenta l’unione tra il maschile e il femminile, tra il cielo e la terra, tra lo spirito e la materia1 2.


Di Mirzolot2 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10564641


Spiegazione: Anahata Chakra, conosciuto anche come il "Chakra del Cuore", è situato nella regione del petto, a livello del cuore. Questo chakra è associato all'amore, all'empatia, alla compassione e all'equilibrio emotivo. 

 È qui che si passa dall’io al noi, in una visione degli altri e di sé stessi senza giudizio3È anche il punto di collegamento tra i chakra inferiori e superiori, tra il piano fisico e quello spirituale1.

Posizione: La posizione del corpo dove si trova questo chakra è al centro del petto, a livello del cuore, esattamente dietro lo sterno

Su questo chakra agiscono gli organi respiratori, il cuore, il timo, le braccia e le mani1.

Azione: Questo chakra agisce sull'equilibrio tra corpo e mente, favorendo la capacità di amare se stessi e gli altri. Aiuta a superare il dolore emotivo e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle relazioni interpersonali.

Bija Mantra: Il bija mantra di questo chakra è Yam, che significa “io sono”. Questo mantra aiuta a purificare il cuore e ad aprire il canale dell’amore incondizionato. Ripetere questo mantra durante la meditazione può aiutare ad armonizzare e bilanciare l'energia di questo chakra.

Asana per stimolare Anahata Chakra:

Le asana che agiscono su questo chakra sono quelle che aprono il petto

  1. Ustrasana (Camel Pose): Questa posizione apre il petto e stimola Anahata Chakra, favorendo il flusso di energia attraverso questa zona.
  2. Bhujangasana (Cobra Pose): Con questa asana, si allunga e rafforza il petto, attivando l'energia del Chakra del Cuore.
  3. Urdhva Mukha Svanasana (Upward-Facing Dog Pose): Questa posizione allunga il petto e contribuisce ad aprire Anahata Chakra, favorendo la connessione tra corpo e spirito.

In conclusione, comprendere e lavorare sui chakra può portare a un maggiore equilibrio e benessere in tutti gli aspetti della vita. L'Anahata Chakra, con il suo focus sull'amore e sulla compassione, offre un percorso per coltivare relazioni significative e una connessione più profonda con se stessi e gli altri attraverso pratiche yogiche mirate.


Fonti:

1. meditazionezen.it

2. donnamoderna.com

3. leviedeldharma.it

4. yogaacademy.it

  1. Chopra, Deepak. "The Seven Spiritual Laws of Yoga: A Practical Guide to Healing Body, Mind, and Spirit." 2005.
  2. Iyengar, B.K.S. "Light on Yoga." 1966.
  3. Judith, Anodea. "Wheels of Life: A User's Guide to the Chakra System." 1999.
  4. Saraswati, Swami Satyananda. "Asana Pranayama Mudra Bandha." 2008.



.

domenica 3 dicembre 2023

Consigli di lettura

 



Eric Baret è uno dei principali esponenti dello Yoga in occidente. Qualcuno ha chiesto un suggerimento su cosa leggere di lui e questo "L'unico desiderio"  è sicuramente il testo più "potabile", per cominciare.
 Si tratta di letture molto impegnate e che pochissimo hanno a che vedere con la pratica fisica, ma con l'aspetto spirituale e filosofico. 🙏 (Maestro)



lunedì 30 ottobre 2023

Confessa tutti i tuoi errori nascosti.

 

Confessa tutti i tuoi errori nascosti.

Affronta quello che trovi ripugnante.
Chiunque pensi di non poter aiutare, aiutalo.
Tutto quello a cui sei attaccata/o lascialo andare.
Vai nei luoghi che t'intimoriscono, come i cimiteri.
Gli esseri senzienti sono illimitati come il cielo, sii consapevole.
Dampa Sangye(1045 -1117)


lunedì 23 ottobre 2023

Non è nelle mie corde

 



‘Non è nelle mie corde’, ‘non fa per me’, ‘non è io mio modo’ è la peggior cosa che possa affermare un praticante. 

Davanti a questa impostazione tutto si ferma: 
lo scopo della pratica è proprio farci essere come non siamo mai stati; farci svestire i nostri panni e farcene indossare altri che non sentiamo comodi per noi; farci affrontare la fatica, il dolore e la vergogna che questo può comportare è il primo passo
Y.B.F. 1961

domenica 19 marzo 2023

Peace Mantra With Lyrics | Om Purnamadah Purnamidam Purnat Purnamudachya...




Om Puurnnam-Adah Puurnnam-Idam Puurnnaat-Puurnnam-Udacyate
Puurnnasya Puurnnam-Aadaaya Puurnnam-Eva-Avashissyate 
Om Shaantih Shaantih Shaantih

Il mantra "Purnamadah" proviene dalle antiche scritture vediche dell'India ed è stato reso popolare dal filosofo e mistico indiano Sri Aurobindo.

"Purnamadah" si traduce in "Tutto è pieno" o "Tutto è completo". La parola "Purnam" significa "completo" o "pieno", mentre "Adah" significa "questo" o "ciò".

Il mantra suggerisce che l'universo è pieno di energia e che tutto ciò che esiste è completo in sé stesso. Ogni cosa nel nostro universo è una manifestazione della stessa energia divina, e tutto è interconnesso.

Il mantra Purnamadah ci ricorda che non c'è nulla da cercare all'esterno di noi stessi, poiché tutto ciò di cui abbiamo bisogno è già presente in noi. In altre parole, ci invita ad abbracciare la pienezza e la completezza della nostra esistenza, in ogni momento e in ogni luogo.


---

In sanscrito:

ॐ पूर्णमदः पूर्णमिदं पूर्णात्पुर्णमुदच्यते।

 पूर्णस्य पूर्णमादाय पूर्णमेवावशिष्यते॥

 ॐ शान्तिः शान्तिः शान्तिः॥

In italiano:

Om, quello è pieno, questo è pieno, da quello che è pieno, questo è nato; Quando quello è stato tolto da questo, ciò che rimane è ancora pieno. Om, pace, pace, pace.

In inglese:

Om, That is full, This is full, From fullness comes fullness, Taking fullness from fullness, Fullness yet remains. Om, peace, peace, peace.


martedì 14 marzo 2023

Yoga è


Serve a poco che la pratica sia come un temporale occasionale che inonda ogni cosa ma che poi, finita la tempesta, lascia che tutto ritorni esattamente come era.

La pratica deve essere invece lenta e costante come una goccia, continua, insistente, ripetitiva, noiosa, ma capace di modificare per sempre anche la pietra più dura

Yoga è 

conoscere il modo per mantenere l'equilibrio, la serenità, la calma, l'autocontrollo, l'amore.

Yoga è 

sapere che la violenza attira altra violenza, l'amore attira a sé altro amore,l'egoismo altro egoismo, un sorriso un altro sorriso.

Yoga è

conoscere il giusto modo per utilizzare completamente la forza del pensiero e tutte le altre energie cosmiche

Yoga è

sapere che la felicità interiore è più forte e duratura di quella esteriore e la si può raggiungere facilmente.

Yoga è 

saper dare un sorriso, un aiuto, un favore a chi chiede.

Yoga è

conoscere che la nostra parola, il nostro pensiero e la nostra azione hanno la capacità di modificare nel tempo profondamente l'ambiente nel quale ci troviamo.

Yoga è 

sapere che la semplicità e l'accontentarsi danno la felicità.

Yoga è 

comprendere che i nostri pensieri attirano altri pensieri della stessa natura.

Yoga è

voler sviluppare e conoscere tutte le varie energie di cui disponiamo.

Yoga è 

lo strumento per controllare il proprio destino.


(M° Giorgio Furlan Che cosa è Yoga da "Polvere di stelle - Liriche Tantriche", Produzioni Babaji)

Etichette

pillole (49) mantra (13) pranayama (7) tibetani (7) chakra (5) Kria (3) bandha (2) meditazione (2) mudra (2) coronavirus (1) covid (1)