Suggerimenti

Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi

sabato 28 marzo 2020

Lo yoga ai tempi del coronavirus (articolo)

Un articolo interessante per i tempi che viviamo, forse non immediato per tutti, ma sicuramente anche uno stimolo per approfondire.

"A cosa ci serve lo yoga ai tempi del coronavirus? Esercizi per rinforzare il sistema immunitario o banco di prova del sistema Patanjialiano? Chi testa chi? Lo yoga è alla prova della resistenza al virus degli yoghin oppure il virus ci fa testare concretamente, ad esempio in termini di gestione dell’ansia, se l’effetto della pratica dello yoga sulla nostra condizione mentale è effettivamente quello desiderato?" di Chiara M. Travisi


Leggi l'articolo completo su  Iyengar Yoga Institute Milano

Buddha, India, Mente, Preghiera, Concetto, Buddista

giovedì 19 marzo 2020

Uddiyana bandha

Uddiyana bandha è un esercizio del diaframma e delle costole: esso può essere eseguito stando in piedi o seduti.
Inoltre costituisce la tecnica di base per eseguire nauli kriya.
Questa tecnica è riportata nei vari testi sotto differenti denominazioni, ma le diverse varianti hanno tutte una specifica caratteristica comune, cioè il movimento ascendente del diaframma.
Quando, nel pranayama, si esegue uddiyana bandha, viene mantenuta una lieve contrazione dei muscoli addominali durante tutte le fasi della respirazione (puraka, kumbhaka e rechaka).

Leggi l'articolo completo su 


da Youtube i video





mercoledì 11 marzo 2020

Campane tibetane




Le campane tibetane, dette “singing bowls”, sono nate circa 3000 anni fa in Tibet sebbene diffuse ben presto anche in India, Nepal, Giappone e Cina. Secondo quanto riportato dalla maggior parte delle fonti, il loro impiego si fa risalire a una forma di sciamanesimo che le riteneva in grado di guarire le persone avvicinando gli uomini alla divinità. A tale scopo esse venivano realizzate in fasi lunari specifiche e durante la forgiatura si era soliti pronunciare dei mantra in grado di conferire loro un determinato potere a seconda della destinazione d’uso. Custodite per secoli nei monasteri tibetani, hanno iniziato a diffondersi in Occidente a partire dagli anni ’50, in seguito all’occupazione cinese del Tibet.

Leggi l'articolo completo su
 https://www.eticamente.net

Etichette

pillole (49) mantra (13) pranayama (7) tibetani (7) chakra (5) Kria (3) bandha (2) meditazione (2) mudra (2) coronavirus (1) covid (1)