Suggerimenti

Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi
Visualizzazione post con etichetta chakra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chakra. Mostra tutti i post

martedì 5 dicembre 2023

Gossip Yoga pillole - Il quarto Chakra - Anahata

 Il quarto chakra è Anahata, il chakra del cuore. Il suo significato in sanscrito è “inviolato” o “non colpito”. 

Simbolo: Il suo simbolo è un loto verde con 12 petali sui quali sono scritte 12 consonanti in sanscrito. 

Al centro del loto ci sono due triangoli invertiti che formano una stella a sei punte, che rappresenta l’unione tra il maschile e il femminile, tra il cielo e la terra, tra lo spirito e la materia1 2.


Di Mirzolot2 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10564641


Spiegazione: Anahata Chakra, conosciuto anche come il "Chakra del Cuore", è situato nella regione del petto, a livello del cuore. Questo chakra è associato all'amore, all'empatia, alla compassione e all'equilibrio emotivo. 

 È qui che si passa dall’io al noi, in una visione degli altri e di sé stessi senza giudizio3È anche il punto di collegamento tra i chakra inferiori e superiori, tra il piano fisico e quello spirituale1.

Posizione: La posizione del corpo dove si trova questo chakra è al centro del petto, a livello del cuore, esattamente dietro lo sterno

Su questo chakra agiscono gli organi respiratori, il cuore, il timo, le braccia e le mani1.

Azione: Questo chakra agisce sull'equilibrio tra corpo e mente, favorendo la capacità di amare se stessi e gli altri. Aiuta a superare il dolore emotivo e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle relazioni interpersonali.

Bija Mantra: Il bija mantra di questo chakra è Yam, che significa “io sono”. Questo mantra aiuta a purificare il cuore e ad aprire il canale dell’amore incondizionato. Ripetere questo mantra durante la meditazione può aiutare ad armonizzare e bilanciare l'energia di questo chakra.

Asana per stimolare Anahata Chakra:

Le asana che agiscono su questo chakra sono quelle che aprono il petto

  1. Ustrasana (Camel Pose): Questa posizione apre il petto e stimola Anahata Chakra, favorendo il flusso di energia attraverso questa zona.
  2. Bhujangasana (Cobra Pose): Con questa asana, si allunga e rafforza il petto, attivando l'energia del Chakra del Cuore.
  3. Urdhva Mukha Svanasana (Upward-Facing Dog Pose): Questa posizione allunga il petto e contribuisce ad aprire Anahata Chakra, favorendo la connessione tra corpo e spirito.

In conclusione, comprendere e lavorare sui chakra può portare a un maggiore equilibrio e benessere in tutti gli aspetti della vita. L'Anahata Chakra, con il suo focus sull'amore e sulla compassione, offre un percorso per coltivare relazioni significative e una connessione più profonda con se stessi e gli altri attraverso pratiche yogiche mirate.


Fonti:

1. meditazionezen.it

2. donnamoderna.com

3. leviedeldharma.it

4. yogaacademy.it

  1. Chopra, Deepak. "The Seven Spiritual Laws of Yoga: A Practical Guide to Healing Body, Mind, and Spirit." 2005.
  2. Iyengar, B.K.S. "Light on Yoga." 1966.
  3. Judith, Anodea. "Wheels of Life: A User's Guide to the Chakra System." 1999.
  4. Saraswati, Swami Satyananda. "Asana Pranayama Mudra Bandha." 2008.



.

martedì 21 settembre 2021

Gossip Yoga pillole - Il terzo Chakra - Manipura



Manipura è il nome sanscrito del chakra situato nell'area del plesso solare, sopra l'ombelico. Il nome manipura deriva dal sanscrito mani che significa "gemma" e pura o puri che significa "città". Quindi, è spesso tradotto letteralmente come la "città dei gioielli", che ci aiuta a pensare metaforicamente a questo chakra come il nostro centro personale di potere e benessere. Si crede anche che abbia un effetto magnetico, attraendo il prana dall'universo a noi stessi. Gli insegnamenti yogici dicono che questo chakra ci dà un chiaro senso di chi siamo e qual è il nostro scopo.

La traduzione per manipura è plesso solare o chakra dell'ombelico.




Manipura è solitamente rappresentato dal colore giallo. Si dice che questa ruota, o vortice, di energia pranica formi la base del nostro senso di sé e del potere personale. Governa la trasformazione e dà un senso di impavidità e coraggio quando si apportano modifiche.

Il simbolo di manipura è un triangolo rosso all'interno di un cerchio giallo. È anche associato al simbolo Ariete, che corrisponde all'elemento fuoco. Questo collega il chakra con la vista come il centro del fuoco digestivo.

Il mantra associato a manipura è "Ram", e cantare questo è uno dei modi pensati per portare il chakra in equilibrio. Un altro modo pensato per portare in equilibrio il chakra manipura è usare pietre preziose gialle o indossare abiti gialli. Si ritiene che anche stare al sole abbia un effetto positivo su questo chakra.

Di seguito sono elencati gli asana specifici per il terzo chakra, si praticano concentrandosi sulla respirazione addominale, visualizzando Manipura a livello del plesso solare.

Makarasana (Posizione del coccodrillo), Matsyasana (Posizione del pesce), Gomukasana (Posizione del muso di vacca), Ardha Matsyendrasana (Posizione di Matsyendra)



traduzione Google di www.yogapedia.com  (modificato)

mercoledì 31 marzo 2021

Gossip Yoga pillole - Il secondo Chakra - Svādhiṣṭhāna .

Svadisthana è il secondo chakra del corpo e il centro della creatività, del piacere e del divertimento. È anche noto nella cultura occidentale come milza o chakra sacrale a causa della sua posizione nel corpo - nell'addome inferiore, a circa due pollici sotto l'ombelico.


Di Mirzolot2 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10564582

Il termine deriva dal sanscrito sva, che significa "proprio", e adisthana, che significa "casa" o "luogo di dimora". La radice, svad, si traduce anche come "gustare con piacere" o "godere". Questo chakra è connesso alle emozioni, al desiderio e alla sessualità.

Nello yoga, gli asana che coinvolgono il movimento dei fianchi e dell'addome inferiore stimolano questo chakra.

Questo centro energetico di svadisthana è responsabile della creatività personale - ciò che l'individuo offre al mondo attraverso le arti, il lavoro e la procreazione. È anche la connessione umana alla Verità interiore e alla conoscenza di se stessi.

La mente subconscia governa lo svadisthana, che è associato alle emozioni che influenzano le relazioni: sensualità, accettazione di sé e intimità. Questo chakra governa il modo in cui l'individuo si relaziona agli altri e il significato di tali relazioni per loro.

Il colore associato allo svadisthana è l'arancione, che è una combinazione di giallo (felicità) e rosso (energia). Il simbolo di questo chakra è un fiore di loto con sei petali arancioni e una falce di luna.

Il mantra associato è VAṂ.

Le asana yoga che stimolano lo svadisthana includono bhujangasana (posa del cobra), natarajasana (posa del ballerino), parivrtta trikonasana (posa del triangolo ruotato), baddha konasana (posizione della farfalla) e utthita parsvakonasana (posa dell'angolo laterale esteso).




traduzione Google di www.yogapedia.com  (modificato)

mercoledì 17 marzo 2010

Gossip Yoga pillole - Il primo Chakra - Muladhara o Chakra della Radice.






Di Léah 30 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23028319


Situato alla base della colonna vertebrale, tra l'ano e gli organi genitali esterni nella zona del plesso coccigeo, ha come simbolo geometrico il triangolo con un vertice in basso racchiuso in un quadrato, emblemi il primo dell'organo sessuale femminile e il secondo dell'elemento Terra; in esso dorme Kundalini. Il loto presenta quattro petali. Il suo Mantra-seme è Lam, La divinità preposta a questa ruota è Brahma, la sua energia vitale prende il nome di Savitri o sposa del creatore.
La Terra è la Grande Madre da cui scaturisce ogni essere. Il significato stesso del nome di questo chakra, d’altronde, conferma il senso di «origine» che contraddistingue questo primo livello energetico: Muladhara significa infatti «radice» ovvero principio-energia capace di assicurare sviluppo e nutrimento a ogni cosa. Il chakra della radice corrisponde agli organi genitali (gonadi), simbologia che rappresenta per eccellenza la fertilità e la nascita della vita. È di colore rosso ed ha soltanto una metà o polo. È orientato verticalmente con l'apertura dell'imbuto che indica verso la Terra. È il chakra da cui la coscienza entra nel corpo fisico al momento della nascita. La sua funzione principale è legata al corpo materiale, all'istinto di sopravvivenza. Produce un senso di armonia fisica e mentale in rapporto alla natura; è legato alla vitalità sessuale, la capacità di adattamento al mondo e di sopravvivenza, soddisfa i bisogni primordiali quali il cibo, l'acqua, l'aria, il riparo. Poiché ha solo un polo, tende ad essere un po' più grande degli altri chakra. È il chakra con cui vengono assorbite le energie della Terra e scaricate le tensioni eccedenti mediante l'atto sessuale.

da Wikipedia (modificato)

mercoledì 10 marzo 2010

Gossip Yoga pillole - I chakra

da Wikipedia
Il termine Cakra (चक्र), solitamente translitterato in Chakra, proviene dal sanscrito e significa "ruota", ma ha molte accezioni tra le quali quella di "plesso" o vortice. È un termine utilizzato nella filosofia e nella fisiologia tradizionali indiane. Nella tradizione occidentale moderna tali chakra vengono talvolta identificati con il nome di Centri di Forza o Sensi Spirituali.

Etichette

pillole (49) mantra (13) pranayama (7) tibetani (7) chakra (5) Kria (3) bandha (2) meditazione (2) mudra (2) coronavirus (1) covid (1)