Salamba Sarvangasana, la madre delle asana, perché come una madre lotta per l’armonia della famiglia, così quest’asana lotta per l’armonia dell’organismo.
Anzitutto agisce sulla tiroide e le ghiandole paratiroidali che si trovano nella regione del collo, in quanto la compressione del mento sullo sterno favorisce una maggiore circolazione sanguigna.
Il sangue fluisce verso il cuore sfruttando la gravità quindi chi soffre di affanno, palpitazioni, asma, bronchiti e disturbi alla gola otterrà effetti positivi.
In generale lo spostamento sanguigno dovuto al capovolgimento del corpo, provocherà un “lavaggio” degli organi.
Vengono calmati i nervi e di conseguenza benefici per chi soffre di ipertensione, insonnia, irascibilità.
Influisce sugli organi dell’addome, liberando il movimento delle viscere, e quindi sulla stitichezza.
Idem per problemi di spostamento dell’utero, disturbi urinari, disturbi mestruali, emorroidi.
Chi praticherà costantemente Sarvangasana sentirà nuove forze e vigore.
Chi soffre di ipertensione deve praticare con cautela.
Nessun commento:
Posta un commento