Sulla pretesa tutta occidentale di voler associare lo Yoga (ahimè parola abusata) alla tranquillità, alla non tensione, al benessere a tutti i costi, Eric Baret restituisce con chiarezza il suo pensiero: "Rendersi conto della propria pretesa, chiaramente, senza voler eliminare la pretesa. Quando non ho la pretesa di essere tranquillo, quando sono disponibile all’agitazione, al desiderio, alla paura, alla pretesa, questi stati non costringono più.
Detto altrimenti: voi sentite l’agitazione, ma non siete più agitati.
Un po’ come durante il lavoro corporeo: posso sentire la tensione nel corpo, ma non sono teso. Sento la tensione nel mio ginocchio, nel mio bacino: non sono teso, la tensione è in me.
Voi sentite l’agitazione, vi familiarizzate con la disponibilità all’agitazione. Vedrete che ad un certo momento sentirete l’agitazione e sarete totalmente tranquilli. Allora, l’agitazione si vuota.
Blog per uno yoga fatto di asana e ciaccarar (no non è chakra scritto male, anche se la pronuncia potrebbe essere simile, ma proprio ciaccarar, chiacchere, pettogolezzi insomma gossip detto alla bolognese).
Suggerimenti
Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi
Nessun commento:
Posta un commento