Suggerimenti

Per visualizzare tutti i post relativi ad un tema clicka sui tag nella sezione "ETICHETTE" qui a desta, vedrai anche gli articoli più vecchi

martedì 5 dicembre 2023

Gossip Yoga pillole - Il quarto Chakra - Anahata

 Il quarto chakra è Anahata, il chakra del cuore. Il suo significato in sanscrito è “inviolato” o “non colpito”. 

Simbolo: Il suo simbolo è un loto verde con 12 petali sui quali sono scritte 12 consonanti in sanscrito. 

Al centro del loto ci sono due triangoli invertiti che formano una stella a sei punte, che rappresenta l’unione tra il maschile e il femminile, tra il cielo e la terra, tra lo spirito e la materia1 2.


Di Mirzolot2 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10564641


Spiegazione: Anahata Chakra, conosciuto anche come il "Chakra del Cuore", è situato nella regione del petto, a livello del cuore. Questo chakra è associato all'amore, all'empatia, alla compassione e all'equilibrio emotivo. 

 È qui che si passa dall’io al noi, in una visione degli altri e di sé stessi senza giudizio3È anche il punto di collegamento tra i chakra inferiori e superiori, tra il piano fisico e quello spirituale1.

Posizione: La posizione del corpo dove si trova questo chakra è al centro del petto, a livello del cuore, esattamente dietro lo sterno

Su questo chakra agiscono gli organi respiratori, il cuore, il timo, le braccia e le mani1.

Azione: Questo chakra agisce sull'equilibrio tra corpo e mente, favorendo la capacità di amare se stessi e gli altri. Aiuta a superare il dolore emotivo e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle relazioni interpersonali.

Bija Mantra: Il bija mantra di questo chakra è Yam, che significa “io sono”. Questo mantra aiuta a purificare il cuore e ad aprire il canale dell’amore incondizionato. Ripetere questo mantra durante la meditazione può aiutare ad armonizzare e bilanciare l'energia di questo chakra.

Asana per stimolare Anahata Chakra:

Le asana che agiscono su questo chakra sono quelle che aprono il petto

  1. Ustrasana (Camel Pose): Questa posizione apre il petto e stimola Anahata Chakra, favorendo il flusso di energia attraverso questa zona.
  2. Bhujangasana (Cobra Pose): Con questa asana, si allunga e rafforza il petto, attivando l'energia del Chakra del Cuore.
  3. Urdhva Mukha Svanasana (Upward-Facing Dog Pose): Questa posizione allunga il petto e contribuisce ad aprire Anahata Chakra, favorendo la connessione tra corpo e spirito.

In conclusione, comprendere e lavorare sui chakra può portare a un maggiore equilibrio e benessere in tutti gli aspetti della vita. L'Anahata Chakra, con il suo focus sull'amore e sulla compassione, offre un percorso per coltivare relazioni significative e una connessione più profonda con se stessi e gli altri attraverso pratiche yogiche mirate.


Fonti:

1. meditazionezen.it

2. donnamoderna.com

3. leviedeldharma.it

4. yogaacademy.it

  1. Chopra, Deepak. "The Seven Spiritual Laws of Yoga: A Practical Guide to Healing Body, Mind, and Spirit." 2005.
  2. Iyengar, B.K.S. "Light on Yoga." 1966.
  3. Judith, Anodea. "Wheels of Life: A User's Guide to the Chakra System." 1999.
  4. Saraswati, Swami Satyananda. "Asana Pranayama Mudra Bandha." 2008.



.

domenica 3 dicembre 2023

Consigli di lettura

 



Eric Baret è uno dei principali esponenti dello Yoga in occidente. Qualcuno ha chiesto un suggerimento su cosa leggere di lui e questo "L'unico desiderio"  è sicuramente il testo più "potabile", per cominciare.
 Si tratta di letture molto impegnate e che pochissimo hanno a che vedere con la pratica fisica, ma con l'aspetto spirituale e filosofico. 🙏 (Maestro)



Etichette

pillole (49) mantra (13) pranayama (7) tibetani (7) chakra (5) Kria (3) bandha (2) meditazione (2) mudra (2) coronavirus (1) covid (1)